Dalla FIE: La Giornata Mondiale della Meteorologia: un ponte verso l’allerta precoce per un escursionismo sicuro

In un’epoca in cui le condizioni climatiche si fanno sempre più estreme e imprevedibili, la conoscenza approfondita del tempo e dei suoi mutamenti è fondamentale non solo per la sicurezza quotidiana, ma soprattutto per chi vive la montagna e l’escursionismo in prima linea. La Giornata Mondiale della Meteorologia, istituita nel 1961 dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), si conferma come un’occasione annuale per riflettere sul valore delle previsioni meteorologiche e sulla necessità di colmare il divario dell’allerta precoce. Quest’anno, il tema “Colmare insieme il divario dell’allerta precoce” ci invita a rafforzare le sinergie tra tecnologia, istituzioni e cittadini per garantire risposte tempestive e coordinate di fronte ai fenomeni meteorologici estremi.

Le Radici Storiche di una Giornata Fondamentale

La Giornata Mondiale della Meteorologia fu istituita nel 1961 con l’obiettivo di celebrare il contributo della scienza meteorologica allo sviluppo e al benessere delle società. In quegli anni, la comprensione del clima rappresentava già una sfida cruciale: le tecnologie disponibili erano limitate e la condivisione delle informazioni avveniva tramite canali tradizionali. Da allora, il percorso evolutivo ha visto un’evoluzione significativa, passando da semplici osservazioni a sofisticati sistemi di monitoraggio che, integrati con tecnologie digitali e satellitari, oggi offrono dati in tempo reale e previsioni sempre più accurate.

Per gli escursionisti, questa giornata è un promemoria del fatto che la conoscenza meteorologica non è un mero dettaglio tecnico, ma una componente essenziale per la sicurezza. Conoscere le origini e l’evoluzione della meteorologia permette di apprezzare l’importanza di quei sistemi di allerta che, a ogni aggiornamento, possono fare la differenza tra una giornata piacevole in montagna e una potenziale situazione di pericolo.

Il Tema 2025: “Colmare insieme il divario dell’allerta precoce”

Il tema scelto per l’edizione 2025 pone l’accento su una sfida attuale e imprescindibile: garantire che ogni segnale di allerta venga trasmesso e recepito con rapidità e precisione. Il “divario dell’allerta precoce” si riferisce al ritardo, in alcuni casi critico, tra il rilevamento di fenomeni meteorologici estremi e la comunicazione di tali informazioni alle comunità e agli operatori di soccorso.

Questa tematica assume particolare rilevanza nelle aree montane e nei percorsi escursionistici, dove la tempestività delle informazioni può salvare vite. La realtà mostra come, nonostante i progressi tecnologici, permangano delle lacune nella copertura e nell’efficacia dei sistemi di comunicazione. Il compito, dunque, è quello di instaurare una collaborazione sempre più stretta tra enti di ricerca, autorità locali, operatori di emergenza e la cittadinanza, affinché ogni avviso si trasformi in un’azione coordinata e tempestiva.

L’Innovazione Tecnologica al Servizio della Prevenzione

Negli ultimi decenni, la tecnologia ha rivoluzionato il modo in cui monitoriamo e interpretiamo il clima. I satelliti, le reti di sensori e le applicazioni mobili hanno trasformato il panorama della meteorologia, permettendo di rilevare e prevedere fenomeni estremi con una precisione impensabile in passato.

Per chi ama l’escursionismo, questi strumenti rappresentano un alleato indispensabile. Dispositivi GPS e app specializzate, infatti, sono in grado di inviare notifiche immediate qualora si verifichino variazioni repentine nelle condizioni atmosferiche: da improvvisi temporali a nevicate inattese o, in alta quota, il rischio di valanghe. Tali tecnologie, se integrate in un sistema di comunicazione efficiente e condiviso, consentono di abbattere il divario tra la rilevazione del pericolo e la reazione sul campo.

L’adozione di algoritmi avanzati e sistemi di intelligenza artificiale sta ulteriormente affinando la capacità predittiva dei modelli meteorologici, rendendo possibili interventi preventivi e strategie di evacuazione mirate, soprattutto nelle zone a rischio. Questa sinergia tra innovazione e coordinamento rappresenta la chiave per rendere ogni escursione un’esperienza sicura, nonostante l’imprevedibilità del tempo.

Il Ruolo della Meteorologia nell’Escursionismo

Per l’escursionista, il meteo non è solo un dato da consultare, ma un elemento imprescindibile nella pianificazione e nella realizzazione di ogni percorso. La capacità di interpretare correttamente le previsioni può fare la differenza tra una giornata serena e un’avventura potenzialmente pericolosa.

Pianificare con Consapevolezza

Prima di ogni escursione è fondamentale informarsi sulle condizioni climatiche previste, consultando bollettini ufficiali e app affidabili. Una buona pianificazione consente di scegliere l’itinerario più sicuro e di predisporre eventuali percorsi alternativi in caso di maltempo improvviso.

Strumenti e Tecnologie Utili

Le moderne tecnologie offrono una vasta gamma di strumenti, dalla semplice app meteo ai dispositivi indossabili che inviano alert in tempo reale. Queste soluzioni non solo migliorano l’esperienza in montagna, ma offrono un supporto concreto in situazioni di emergenza, permettendo agli escursionisti di agire tempestivamente.

Comportamenti Responsabili

La conoscenza meteorologica deve essere accompagnata da comportamenti responsabili. Informare amici o centri di soccorso del percorso previsto, dotarsi di attrezzature adeguate e conoscere le procedure di emergenza sono passi fondamentali per garantire una maggiore sicurezza sul campo.

Case Studies e Esperienze dal Campo

Numerosi sono gli esempi di come un sistema di allerta tempestivo abbia evitato tragedie in contesti montani. In alcune regioni d’Italia, l’implementazione di reti integrate di comunicazione ha permesso di avvertire tempestivamente escursionisti e residenti, consentendo evacuazioni preventive e interventi rapidi da parte dei soccorritori.

Un caso emblematico è quello di una valle alpina, dove durante un temporale estivo il coordinamento tra le autorità locali e i centri meteorologici ha consentito di evacuare in tempo numerosi escursionisti, evitando danni ingenti e, in alcuni casi, situazioni di grave pericolo. Tali testimonianze confermano quanto sia fondamentale investire in tecnologie avanzate e nella formazione di una rete di collaborazione che abbracci ogni attore coinvolto nella gestione del rischio.

Collaborazione e Formazione: Le Chiavi per il Futuro

Il percorso verso una comunicazione più efficace e tempestiva passa inevitabilmente attraverso la formazione e la collaborazione tra scienziati, ingegneri, operatori di soccorso e, non da ultimo, la cittadinanza. In quest’ottica, numerosi progetti pilota stanno sperimentando piattaforme di condivisione dei dati e sistemi integrati di allerta, con l’obiettivo di rendere la comunicazione del rischio sempre più capillare e accessibile.

Eventi, workshop e corsi di aggiornamento sono già all’ordine del giorno, soprattutto nelle comunità montane, per formare gli escursionisti non solo all’uso delle tecnologie, ma anche alla corretta interpretazione delle allerte. Solo attraverso un impegno congiunto sarà possibile abbattere le barriere comunicative e ridurre il divario dell’allerta precoce, garantendo così una maggiore sicurezza per tutti.

Consigli Pratici per l’Escursionista Moderno

Alla luce dei progressi tecnologici e dell’importanza di una corretta gestione del rischio, ecco alcuni consigli pratici per chi si avventura in montagna:

  1. Consulta fonti ufficiali e aggiornate: Prima di ogni escursione, informati tramite i bollettini meteorologici del Servizio Meteorologico Nazionale e app dedicate.
  2. Prevedi soluzioni alternative: In caso di maltempo, pianifica percorsi alternativi o identifica punti di rifugio sicuri lungo l’itinerario.
  3. Utilizza dispositivi di allerta: Investi in strumenti tecnologici come app e dispositivi GPS che possano segnalare immediatamente variazioni climatiche.
  4. Comunica il tuo itinerario: Avvisa amici, familiari o centri di soccorso del percorso e degli orari previsti, per facilitare eventuali interventi.
  5. Conosci il territorio: Studia in anticipo le caratteristiche del percorso, individuando zone a rischio e possibili vie di fuga o rifugio.
  6. Partecipa a corsi di formazione: Aggiornati costantemente sulle nuove tecnologie e procedure di sicurezza offerte dalle istituzioni e dai gruppi di appassionati.

Questi suggerimenti, uniti a un’adeguata formazione e a una buona dose di prudenza, sono la base per trasformare ogni escursione in un’esperienza non solo emozionante, ma soprattutto sicura.

Prospettive Future e Sfide da Affrontare

Il futuro della meteorologia e della gestione del rischio in montagna appare promettente, grazie all’integrazione di tecnologie avanzate e alla crescente consapevolezza della necessità di una comunicazione tempestiva. Tra le innovazioni attese vi sono:

  • L’espansione delle reti IoT: Sensori sempre più diffusi e interconnessi che offriranno dati in tempo reale con una copertura capillare anche nelle zone più remote.
  • Algoritmi predittivi avanzati: L’uso di intelligenza artificiale per migliorare l’accuratezza delle previsioni e la tempestività degli avvisi.
  • Integrazione di sistemi satellitari: Comunicazioni potenziate che raggiungano anche le aree montane meno servite dai tradizionali canali di informazione.
  • Collaborazioni internazionali: Progetti condivisi tra istituzioni e organizzazioni di soccorso, per creare un fronte unico contro le emergenze meteorologiche.

Investire in queste aree rappresenta non solo una sfida tecnologica, ma anche un impegno sociale e culturale, in cui il valore della conoscenza e della prevenzione diventa il vero alleato per la sicurezza in montagna.

L’articolo La Giornata Mondiale della Meteorologia: un ponte verso l’allerta precoce per un escursionismo sicuro proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.

Dalla FIE: Open Outdoor Experiences di Paestum: il comunicato stampa di presentazione

Dal 28 al 30 marzo al Next di Capaccio-Paestum torna Open Outdoor Experiences

Svelato il programma della terza edizione del Salone delle Attività all’Aria Aperta. Sostenibilità, buon vivere e natura le parole chiave della tre giorni di eventi, meeting, workshop e attività

Oltre 100 espositori, 50 tra seminari, convegni e presentazioni, 25 buyers tra nazionali e stranieri: sono solo alcuni dei numeri della III edizione di Open Outdoor Experiences – Salone delle Attività all’Aria Aperta, in programma dal 28 al 30 marzo 2025 presso l’ex Tabacchificio Next di Capaccio-Paestum (SA), presentato questa mattina in conferenza stampa presso il Salone Genovesi della Camera di Commercio di Salerno. Organizzato da I.Com Experiences e da Il Duomo Travel, l’evento è sostenuto da Regione Campania, Camera di Commercio e Cna Salerno, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, con il patrocinio ed il contributo organizzativo di Provincia di Salerno, Comune di Salerno, Comune di Capaccio-Paestum, Cna Nazionale Turismo, Cilentomania. All’incontro con la stampa, moderato dalla giornalista Stefania Cavaliere, hanno preso parte il Consigliere Regionale Andrea Volpe, il Delegato al Turismo della Provincia di Salerno Pasquale Sorrentino, l’Assessore al Turismo del Comune di Salerno Alessandro Ferrara, il Presidente di Cna Salerno e Componente di Giunta CCIA Salerno Lucio Ronca ed il direttore di Open Angelo Coda.

Il Salone rappresenta un unicum nel panorama nazionale delle fiere, un punto di incontro del mondo del turismo outdoor dell’intero territorio nazionale, che accoglie come attori protagonisti tutti i comitati delle maggiori sigle del turismo lento, della fruizione sostenibile delle aree verdi e dei cammini. Giunto alla sua terza edizione, Open è già divenuto un appuntamento chiave per il settore del turismo esperienziale e sostenibile, con un focus su cammini, escursionismo, cicloturismo e benessere all’aria aperta. Sostenibilità ambientale, buon vivere e natura: saranno queste le parole chiave della tre giorni di eventi, meeting, approfondimenti, attività ed esperienze all’aria aperta, alla scoperta dei borghi e dell’autenticità, del benessere e dell’enogastronomia di qualità.

Saranno presenti in fiera, con i loro stand espositivi e promozionali, la Regione Campania, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il Parco Nazionale del Vesuvio e altri quattro parchi nazionali, province, comuni del territorio regionale e nazionale. Parteciperanno importanti sigle nazionali del comparto turistico, sportivo, associazionistico (AIGAE, FIAB, CAI, FIE, etc.). La CCIAA di Salerno con la CNA di Salerno ha voluto sostenere, anche attraverso il coinvolgimento della rete nazionale di CNA Turismo, un’iniziativa che si candida a diventare una tappa fissa per il turismo esperienziale. L’evento avrà un respiro internazionale, anche grazie alla presenza già confermata di delegazioni di operatori turistici da Stati Uniti, Francia, Spagna e Slovenia.

In tutta Italia, ed in particolare nelle aree a forte prevalenza naturalistica, le esperienze di attività all’aria aperta sono ormai divenute gli attrattori principali di una destinazione e molto spesso ne caratterizzano la vocazione turistica, diventando essenziali nella scelta della destinazione finale. Escursionismo, cicloturismo e le tante altre affascinanti attività all’aria aperta rappresentano a pieno lo spirito dei tanti che oggi vogliono scoprire la storia, la cultura i patrimoni del territorio sfruttando il rapporto diretto con la natura che lo circonda.

Sin dalla sua prima edizione, Open è riuscita ad intercettare questa domanda e a promuovere un turismo sostenibile, consapevole, fatto di benessere e scoperta. Con oltre 10.000 visitatori, l’edizione 2024 è stata un vero successo che ha fatto di Open, già al suo secondo anno, un punto di incontro nazionale del mondo del turismo outdoor e un’importante occasione di incontro e di business per gli operatori turistici del territorio. A dimostrarlo, gli accordi stipulati da diverse strutture ricettive del Cilento con la piattaforma britannica EasyJet Holidays: questi pacchetti combinano voli diretti e soggiorni in strutture locali, permettendo ai visitatori di esplorare il territorio in modo completo.

Proprio in quest’ottica si inserisce una delle principali novità della terza edizione, il B2B “Meet&Match”, che metterà in contatto operatori turistici con buyers italiani e stranieri per nuove opportunità di business. Grazie alla qualità delle sue proposte, alla sua attenzione ai temi del benessere e della sostenibilità ambientale e alla sempre più marcata spinta verso l’internazionalizzazione, Open rappresenta un’occasione unica per favorire il networking e le collaborazioni strategiche nel settore turistico.

Si prevede, dunque, una tre giorni di intenso networking e presentazioni di novità, caratterizzata dalla qualità delle proposte, qualità che si è declinata sempre più in tendenze futuribili, con la conferma del turismo slow, etico e sostenibile. Tra le tendenze clou della nuova edizione, i cammini, da quelli spirituali ai naturali, il ritorno del cicloturismo, le vacanze attive e all’aria aperta con un tocco di luxury e glamour. Sempre molto forte sarà il trend enogastronomico, coniugato alla scoperta dei borghi e di storia e cultura.

Il layout della fiera si comporrà di 4 aree principali: una dedicata ai territori, con particolare riferimento a Regioni e Parchi Nazionali; una al mondo dell’associazionismo e ai percorsi naturalistici, storici, agroalimentari; una alle attività sportive sostenibili ed open air; una alle alle attrezzature ed ai servizi. E 4 saranno anche gli ambiti di azione: OPEN PRO, dedicato agli addetti ai lavori con formazione, approfondimenti e incontri “face to face” tra espositori e buyers; OPEN ACTIVE per tutti gli appassionati dell’outdoor, con una vetrina delle migliori attrezzature tecniche per le attività del mondo dell’outdoor; OPEN 4ALL, lo spazio inclusivo per consentire a tutti di vivere esperienze outdoor; OPEN 4SCHOOL, con percorsi di apprendimento ed esperienze per l’orientamento degli studenti delle scuole superiori.

Le dichiarazioni

Andrea Volpe

“Open è una fiera straordinaria, una grande intuizione degli organizzatori. La Campania è terra di turismo all’aria aperta e la Regione, con il Presidente De Luca e l’Assessore Casucci, è felice di sostenere questo evento fin dalla sua prima edizione. Sarà una grande occasione per incrementare ulteriormente l’offerta turistica dei nostri territori in un segmento sempre più strategico, sul quale la Campania deve continuare ad investire”.

Pasquale Sorrentino

“In Italia 26 persone su 100 chiedono turismo all’aria aperta. Dal 28 al 30 marzo Open sarà la risposta a questa domanda. La fiera non è solo un appuntamento turistico internazionale, ma un vero e proprio stile di vita, uno sguardo verso l’orizzonte”.

Alessandro Ferrara

“Il Comune di Salerno ha voluto fortemente esser presente ad Open, nella piena convinzione che la fiera sarà un’importante occasione di promozione delle bellezze del territorio. Il turismo è sempre di più un volano di sviluppo e questa fiera intercetta una tendenza in costante crescita che può generare un valore aggiunto per l’intero comparto”.

Lucio Ronca

“Sostenere Open come CCIAA e CNA significa dare l’opportunità agli artigiani del territorio di integrarsi nell’offerta del turismo outdoor. Un profilo innovativo che parte da Salerno con quest’evento e che è destinato a crescere a livello nazionale e internazionale, motivo per cui come CNA Salerno abbiamo fortemente voluto coinvolgere le delegazioni nazionali di Cna Turismo che saranno qui con noi e che parteciperanno agli incontri meet and match in cui crediamo molto. Per CNA Open sarà anche un’occasione quindi per parlare di formazione e comunicazione degli operatori con un programma fitto di incontri e confronti”.

Angelo Coda

“Una edizione che intende mettere in luce tutti quei territori vocati al turismo lento e naturalistico, unico in grado di valorizzare le aree interne e destagionalizzare i flussi anche delle aree costiere. Arricchita con la presenza di Buyers professionali del mondo della domanda turistica Outdoor, Open si appresta a consolidare il proprio ruolo di riferimento dell’intero segmento”.

I.Com Advertising Srl                                                                             Il Duomo Srl
Via Rimembranza 31                                                                                   Via Paolo de Granita 12
Mercato S. Severino (Sa)                                                                             84124 Salerno

 

L’articolo Open Outdoor Experiences di Paestum: il comunicato stampa di presentazione proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.

Dalla FIE: L’evoluzione dei ghiacciai: un viaggio tra storia, scienza e futuro

Il tema scelto per la celebrazione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 è di grande interesse per tutti gli appassionati di montagna. Abbiamo quindi ritenuto utile predisporre una serie di articoli di approfondimento su questo tema, in modo che chiunque lo voglia abbia la possibilità di informarsi e costruirsi un’opinione in proposito.

La maestosità dei ghiacciai

I ghiacciai non sono semplici masse di ghiaccio; essi rappresentano veri e propri archivi naturali che conservano tracce del passato e indicano i cambiamenti in atto nel presente. Questi “giganti silenziosi” hanno plasmato montagne, valli e fiumi, lasciando un’impronta indelebile sul territorio. Comprendere la loro evoluzione significa non solo riscoprire la storia della Terra, ma anche cogliere l’importanza delle dinamiche climatiche che oggi, più che mai, richiedono la nostra attenzione.

Nel contesto attuale, in cui il riscaldamento globale e i fenomeni meteorologici estremi sono argomenti di grande attualità, il dialogo tra scienza e natura diventa imprescindibile. Attraverso questo approfondimento, analizzeremo le origini dei ghiacciai, il funzionamento interno che li rende unici e le prospettive future in un mondo in continua trasformazione.

Le origini dei ghiacciai: un racconto di tempo e natura

La formazione dei ghiacciai è un processo che si estende su scale temporali immense. Durante le glaciazioni, periodi in cui le temperature globali scendevano sensibilmente, le nevi accumulate si trasformavano in ghiaccio a seguito della compressione dei fiocchi nevosi. Questi accumuli, nel corso di centinaia di migliaia di anni, hanno dato origine a strutture imponenti che oggi osserviamo nei più remoti angoli delle montagne.

Gli studi geologici ci permettono di ricostruire questo percorso evolutivo, evidenziando come le variazioni climatiche abbiano influito in maniera determinante sulla dimensione e sulla distribuzione dei ghiacciai. Dalle ere glaciali del Pleistocene alle oscillazioni intermedie, la natura ha registrato un continuo alternarsi di fasi di avanzamento e ritiro dei ghiacciai, in risposta a fluttuazioni di temperatura, variazioni dell’orbita terrestre e cambiamenti nella composizione atmosferica.

Questa ricca storia non solo affascina per la sua complessità, ma fornisce anche importanti indizi sulle dinamiche climatiche. Studi interdisciplinari, che coinvolgono geologi, climatologi e biologi, hanno contribuito a chiarire come ogni fase glaciare rappresenti un tassello fondamentale nella comprensione del clima terrestre.

Il mondo interno dei ghiacciai: fisica, dinamiche e processi

Dal punto di vista scientifico, i ghiacciai sono laboratori naturali in cui si intrecciano processi fisici e dinamiche complesse. Al loro interno, la pressione derivante dal peso dei numerosi strati di ghiaccio causa una lenta deformazione plastica, che permette il movimento verso valle. Questo flusso, apparentemente impercettibile a occhio nudo, è in realtà il motore attraverso cui il ghiacciaio si adatta ai cambiamenti ambientali.

Uno degli aspetti più affascinanti è rappresentato dai fenomeni di abrasione e plucking, attraverso i quali il ghiaccio erode la roccia sottostante, modellando valli a U e creando paesaggi unici. La velocità di movimento di un ghiacciaio, influenzata da variabili quali la temperatura, la pendenza e la composizione del fondo, è oggetto di studi approfonditi che permettono di prevedere l’evoluzione futura di questi colossi di ghiaccio.

Inoltre, i ghiacciai svolgono una funzione ecologica cruciale: essi immagazzinano acqua dolce, rilasciandola gradualmente durante i periodi più caldi. Questo processo regola il ciclo idrico di interi bacini fluviali, garantendo la disponibilità d’acqua per agricoltura, energia e uso domestico. Il delicato equilibrio tra accumulo e abbandono del ghiaccio, dunque, risulta fondamentale per il benessere degli ecosistemi e delle comunità che vivono nelle aree montane.

L’evoluzione nel tempo: dalle glaciazioni al cambiamento climatico

Se da un lato la storia dei ghiacciai è segnata da lunghi periodi di stabilità, dall’altro essa testimonia anche episodi di transizione rapida, come quelli indotti dalle recenti variazioni climatiche. Le ultime decadi hanno visto un accelerato ritiro dei ghiacciai, fenomeno strettamente legato all’aumento delle temperature globali.

Le immagini satellitari e i rilevamenti in situ hanno documentato con precisione questi cambiamenti, evidenziando una riduzione significativa della massa glaciale in numerose regioni del mondo. Tale fenomeno non è solo una questione estetica o geografica: il rapido scioglimento dei ghiacciai influisce direttamente sul ciclo idrico e può provocare eventi estremi, come inondazioni improvvise e carenze d’acqua nei periodi di siccità.

Il dialogo tra il passato e il presente è cruciale per comprendere il futuro. Studi paleoclimatici, basati sull’analisi di bolle d’aria intrappolate nel ghiaccio, offrono una finestra sul clima preindustriale, permettendo di confrontare i dati storici con le condizioni attuali. Questo confronto rende ancora più evidente l’impatto delle attività umane e l’urgenza di interventi per mitigare il cambiamento climatico.

Le prospettive future: monitoraggio, innovazione e tutela

Guardando al futuro, la salvaguardia dei ghiacciai rappresenta una sfida multidimensionale che richiede un approccio integrato tra scienza, tecnologia e politiche ambientali. Le tecnologie di monitoraggio, come i satelliti e i sensori remoti, stanno rivoluzionando il modo in cui studiamo e comprendiamo le dinamiche dei ghiacciai. Questi strumenti, combinati con modelli matematici avanzati, permettono di prevedere l’evoluzione delle masse glaciali con una precisione sempre maggiore.

Parallelamente, numerosi progetti di ricerca e iniziative locali puntano a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della tutela dei ghiacciai. Le istituzioni, in collaborazione con università e centri di ricerca, stanno elaborando strategie volte a ridurre le emissioni di gas serra e a promuovere l’adozione di pratiche sostenibili. In questo contesto, il ruolo dei cittadini e degli escursionisti diventa fondamentale: osservare, documentare e condividere informazioni è un modo per partecipare attivamente alla conservazione di questi preziosi ecosistemi.

L’innovazione non si ferma solo sul monitoraggio: si guarda anche alla possibilità di intervenire in maniera mirata per rallentare il processo di scioglimento. Esperimenti controllati in laboratorio e progetti pilota in ambienti naturali stanno esplorando soluzioni che, in futuro, potrebbero contribuire a stabilizzare le condizioni dei ghiacciai più vulnerabili.

Conclusioni: un invito a un futuro di consapevolezza e impegno

Il viaggio attraverso l’evoluzione dei ghiacciai ci offre spunti di riflessione che vanno ben oltre la mera analisi scientifica. Esso rappresenta una testimonianza della capacità della natura di reinventarsi e di adattarsi nel tempo, pur rimanendo fragile di fronte alle pressioni antropiche e climatiche.

In un’epoca in cui il cambiamento climatico impone sfide sempre più complesse, diventa imperativo rinnovare il nostro impegno per la tutela dell’ambiente. I ghiacciai, custodi di un passato millenario e indicatori indispensabili per il futuro, ci invitano a un’azione collettiva che unisca la conoscenza scientifica alla responsabilità quotidiana.

Che siate escursionisti appassionati, studiosi o semplici amanti della natura, ricordate che ogni piccolo gesto contribuisce a preservare un patrimonio inestimabile. Proteggere i ghiacciai significa, in ultima analisi, salvaguardare la vita e garantire alle future generazioni la possibilità di vivere in armonia con un mondo che, nonostante le sfide, sa ancora stupirci con la sua bellezza e la sua resilienza.

In questo contesto, l’evoluzione dei ghiacciai diventa non solo un argomento di studio, ma anche un simbolo di speranza e di impegno. Un invito a guardare al futuro con consapevolezza, a educare noi stessi e chi ci sta intorno, e a mettere in pratica azioni concrete per un mondo più sostenibile. La strada è lunga e complessa, ma ogni passo, ogni informazione condivisa e ogni scelta responsabile possono fare la differenza.

L’articolo L’evoluzione dei ghiacciai: un viaggio tra storia, scienza e futuro proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.

Dalla FIE: Escursione: L’Anello della Presolana

Anello della Presolana (Versante Sud – Ovest)
Motivo d’interesse: Storico, antropologico e paesaggistico
Ritrovo: Passo della Presolana (mt. 1289)
Partenza: Passo della Presolana (mt. 1289)
Arrivo: Passo della Presolana (mt. 1289)
Altitudine massima: Passo di Pozzera (mt. 2126)
Dislivello: 837 mt.
Difficoltà:media
Periodo consigliato: primavera/autunno
Tempo indicativo di percorrenza: 6 ore

Tempi di percorrenza:
– Passo della Presolana – Rif. Baita Cassinello: 1:00 ore – dislivello +279,00 mt.
– Rif. Baita Cassinello – Cappella Savina:
2:00 ore – dislivello +517,00 mt.
– Cappella Savina – Passo di Pozzera: 0:15 ora – dislivello +41,00 mt.
– Passo di Pozzera – Rif. Olmo: 0:45 ora – dislivello -308,00 mt.
– Rif. Olmo – Passo della Presolana: 2:00 ore – dislivello -529,00 mt.

Segnavia sentieri:
Passo della Presolana – Passo di Pozzera: n. 315
– Passo di Pozzera – Rif. Olmo: n. 320
– Rif. Olmo – Passo della Presolana: n. 318 e n. 319

SALITA

Ascensione di media difficoltà alla parte meridionale della montagna Bergamasca. Si tratta di un percorso alla portata di tutti anche se presenta qualche punto da non sottovalutare.

Si svolge su sentieri ben segnati e in uno scenario mozzafiato ai piedi della Presolana.

La Cappella Savina

Nella prima parte il percorso sale lungo il sentiero che attraversa un bosco e poi dei prati. Dopo una breve sosta alla Baita Cassinello (mt. 1568) si prosegue sul sentiero ghiaioso n. 315, ben tracciato e in costante salita sino alla Cappella Savina (mt. 2085) nei pressi del Bivacco Città di Clusone e, dopo una breve sosta per ammirare le maestose pareti della Presolana, si riparte su sentiero in falso piano per il vicino Passo di Pozzera (mt. 2126). Da qui inizia la discesa, sul sentiero sempre ghiaioso n. 320, che per il primo tratto deve essere percorso con attenzione, poi prosegue in leggera discesa sino a raggiungere il Rifugio Olmo (mt. 1818) posizionato su un’ampio pianoro da dove si può ammirare la vallata sottostante.

DISCESA

Il Rifugio Olmo

Dopo la sosta pranzo prevista al Rifugio Olmo, si ridiscende dal sentiero sottostante il Rifugio sino ad incrociare il sentiero n. 318, che percorriamo sino alla Malga della Presolana da dove seguiremo il sentiero n. 319 il quale ci conduce dapprima al Colle della Presolana (mt. 1698) e poi a Malga Corzenine (mt. 1363) e quindi al Passo della Presolana (mt. 1289) dove abbiamo lasciato le auto.

DURATA: 1 giorno.

LUNGHEZZA: L’itinerario, piuttosto lungo, prevede l’impiego di tutta la giornata e, pertanto, sarà necessario programmare alcune soste lungo il percorso.

DISLIVELLO: In salita m 837

QUOTA MAX E MIN: Quota minima: Passo della Presolana (mt. 1289), Quota Massima: Passo di Pozzera (mt. 2126)

NOTE

L’itinerario ad anello fa conoscere la Presolana in tutta la sua bellezza e la varietà della sua flora.


La Presolana (così leggiamo su Wikipedia) è un massiccio montuoso delle Prealpi Bergamasche che raggiunge un’altitudine di 2 521 m s.l.m.

È situato completamente in provincia di Bergamo, fra la Val Seriana (comuni di Castione della Presolana, Rovetta e Oltressenda Alta) e la Valle di Scalve (comuni di Colere e Vilminore di Scalve).

Fin dalla metà dell’Ottocento il massiccio ha attratto alcuni dei più importanti nomi dell’alpinismo italiano. Situato a metà cammino tra la Pianura Padana e le Alpi Retiche occidentali, il Pizzo della Presolana presenta alcuni dei più ricchi giacimenti minerari e fossili delle Alpi.

ORIGINE DEL NOME

Numerose sono le versioni che vorrebbero fornire il nome di questa montagna, e molte hanno uno sfondo leggendario. La più suggestiva deriverebbe dall’espressione latina “Presa-Alana”, con riferimento ad una battaglia che vide la sconfitta del popolo degli Alani ad opera dei Romani (o in un’altra versione per mano di Carlo Magno, secondo la quale egli sconfisse un sovrano del posto, l’Alano, che governava il paese di Breno) proprio in quella zona.

Si dice che fu un’immensa carneficina, tanto che alla valle in cui accaddero questi scontri, prima chiamata Valle Decia, venne cambiato nome in Calve (attualmente Valle di Scalve) a causa “della calvarie d’ossa spolpate avanzate al grande macello” (anche secondo la storia alternativa di Carlo Magno la valle prese il nome per questo motivo).

Sempre secondo la leggenda si dice che, nelle notti di tempesta, gli spiriti degli Alani vaghino ancora tra le rocce di questa montagna. Altre leggende vedono coinvolti folletti, spiriti e splendide fanciulle, ma la versione più credibile resta quella più recente, secondo la quale il nome Presolana deriverebbe dal dialetto praizzöla (in italiano “praticciolo”) per via dei piccoli prati presenti sulle proprie pendici.

Un’altra leggenda riferisce di un bandito di un’epoca sconosciuta che si aggirava nel nord Italia. Dopo che il bandito fu identificato nella persona di Lana, che aveva il covo dove ora c’è il paese Cadilana (LO) (Ca’ = Casa, Casa di Lana) si diede alla fuga e cercò di raggiungere le Alpi per fuggire all’estero; con un furbo stratagemma la Giustizia riuscì però a trarlo in inganno e catturarlo proprio dove ora sorge la Presolana, evento da cui prenderebbe appunto il nome.

Maria Cristina Andreotti
Consigliere Federale

[Foto in alto: Pizzo della Presolana (2521 m) da una finestra del rifugio Coca]

 

L’articolo Escursione: L’Anello della Presolana proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.

Dalla FIE: La Giornata Mondiale dell’Acqua 2025: salvaguardia dei ghiacciai, un impegno per il futuro delle nostre montagne

Oggi, 22 marzo 2025, nel giorno in cui il mondo celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, rivolgiamo il nostro sguardo a una tematica di cruciale importanza: la salvaguardia dei ghiacciai. Questi giganti di ghiaccio non sono soltanto meraviglie naturali, ma veri e propri serbatoi d’acqua dolce, fondamentali per la vita e per il mantenimento degli equilibri ecologici, soprattutto in ambienti montani dove l’acqua scorre come linfa vitale.

Un patrimonio da proteggere: i ghiacciai e il ciclo dell’acqua

I ghiacciai sono strutture che si formano nel corso di millenni, accumulando neve e trasformandola in ghiaccio sotto il peso degli strati sovrastanti. Essi rappresentano una componente essenziale del ciclo dell’acqua, agendo come depositi naturali che rilasciano lentamente acqua dolce durante le stagioni più calde. Questa funzione è cruciale non solo per il rifornimento idrico delle comunità che vivono in prossimità delle montagne, ma anche per il mantenimento della biodiversità e degli habitat naturali.

La Giornata Mondiale dell’Acqua di quest’anno ci invita a riflettere sull’importanza di questa risorsa e sui pericoli che l’attuale crisi climatica comporta. Il riscaldamento globale, infatti, sta accelerando il fenomeno dello scioglimento dei ghiacciai, mettendo a rischio un patrimonio che, seppur apparentemente immutabile, è oggi più fragile che mai.

Le conseguenze del cambiamento climatico: un allarme per le montagne

Il cambiamento climatico sta incidendo in maniera drastica sugli ecosistemi montani. Il progressivo aumento delle temperature globali ha portato a un’accelerata riduzione delle masse glaciali, fenomeno che si traduce in conseguenze dirette e indirette:

  • Riduzione delle riserve d’acqua: I ghiacciai, sciogliendosi, non sono più in grado di garantire un rilascio costante di acqua, causando carenze idriche soprattutto nei periodi estivi.
  • Alterazione dei corsi d’acqua: Il rapido scioglimento può provocare inondazioni improvvise e modifiche nei percorsi fluviali, con impatti negativi sull’agricoltura e sulle infrastrutture locali.
  • Perdita di biodiversità: Le specie vegetali e animali che si sono adattate agli ambienti freddi e glaciali si trovano a dover fronteggiare nuove condizioni che mettono in crisi l’equilibrio naturale.

Questi fenomeni non solo richiedono un’attenzione scientifica, ma esortano anche ogni appassionato di escursionismo a riflettere sul proprio rapporto con la natura. Le nostre escursioni, infatti, sono l’occasione perfetta per osservare da vicino i cambiamenti e per contribuire, con comportamenti responsabili, alla salvaguardia di questi paesaggi unici.

Il ruolo degli escursionisti: testimoni e difensori della natura

Gli escursionisti e gli amanti della montagna rappresentano una categoria particolarmente sensibile ai mutamenti ambientali. Camminare lungo sentieri che un tempo erano dominati da neve e ghiaccio, e osservare ora una trasformazione in atto, è un’esperienza che stimola la consapevolezza e la responsabilità.

  • Educazione e sensibilizzazione: Durante le escursioni, condividere informazioni e conoscenze sul funzionamento dei ghiacciai e sull’impatto dei cambiamenti climatici può fare la differenza.
  • Pratiche eco-sostenibili: Adottare comportamenti rispettosi dell’ambiente, come ridurre l’uso della plastica, scegliere mezzi di trasporto a basso impatto e partecipare ad iniziative di pulizia dei sentieri, è un modo concreto per tutelare il patrimonio naturale.
  • Monitoraggio e partecipazione: Molte associazioni ambientaliste e gruppi di escursionismo stanno collaborando con enti di ricerca per monitorare lo stato dei ghiacciai. Partecipare a questi progetti è un’opportunità per trasformare la passione in un’azione di tutela attiva.

Iniziative e progetti per la salvaguardia dei ghiacciai

Il 2025 si contraddistingue per numerose iniziative volte a proteggere i ghiacciai e a promuovere la consapevolezza ambientale:

  • Progetti di ricerca e monitoraggio: Università e centri di ricerca hanno intensificato gli studi sui ghiacciai, sviluppando tecnologie innovative per il monitoraggio in tempo reale e per prevedere l’evoluzione del fenomeno dello scioglimento.
  • Campagne di sensibilizzazione: Eventi, conferenze e workshop organizzati a livello locale e nazionale coinvolgono la comunità, mostrando come ogni piccolo gesto possa contribuire a rallentare gli effetti del cambiamento climatico.
  • Collaborazioni istituzionali: Le amministrazioni locali e nazionali stanno attuando politiche di tutela ambientale che mirano a preservare non solo i ghiacciai, ma l’intero ecosistema montano. Queste politiche comprendono incentivi per l’adozione di pratiche sostenibili e investimenti in infrastrutture verdi.

Una visione per il futuro: l’importanza della consapevolezza collettiva

La salvaguardia dei ghiacciai è un compito che va ben oltre il semplice monitoraggio ambientale: si tratta di un invito a ripensare il nostro stile di vita e a riscoprire il valore autentico della natura.

  • Educazione ambientale: Integrare nei percorsi formativi la conoscenza del ciclo dell’acqua e dei meccanismi del cambiamento climatico è essenziale per preparare le nuove generazioni ad affrontare le sfide del futuro.
  • Impegno individuale e collettivo: Ogni cittadino, in particolare chi vive a stretto contatto con la montagna, può diventare un ambasciatore della sostenibilità, trasformando la propria passione per l’escursionismo in un impegno quotidiano per la tutela del pianeta.
  • Innovazione e tradizione: L’unione di tradizioni locali e tecnologie moderne offre la possibilità di coniugare il rispetto per la natura con l’adozione di soluzioni efficaci per la gestione delle risorse idriche.

Conclusioni: un invito all’azione

In questa Giornata Mondiale dell’Acqua, il tema “La Salvaguardia dei Ghiacciai” non è soltanto un richiamo simbolico, ma un urgente appello a tutti noi. Le montagne e i loro ghiacciai ci raccontano una storia antica, fatta di cicli naturali che ora rischiano di essere interrotti.

Il nostro impegno, come escursionisti, naturalisti e cittadini, è quello di preservare questi paesaggi con rispetto e responsabilità. Ogni passo sui sentieri montani diventa un atto di consapevolezza, ogni gesto a favore dell’ambiente un contributo concreto alla lotta contro il cambiamento climatico.

Oggi più che mai, è fondamentale ascoltare la voce della natura e agire in modo sostenibile, perché solo così potremo garantire alle future generazioni la possibilità di ammirare e vivere in armonia con uno degli ecosistemi più affascinanti e vitali del nostro pianeta.

L’articolo La Giornata Mondiale dell’Acqua 2025: salvaguardia dei ghiacciai, un impegno per il futuro delle nostre montagne proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.

Dalla FIE: Giornata Internazionale delle Foreste 2025: riflettiamo sul tema “Foreste e Cibo”

Ogni anno, il 21 marzo, il mondo si ferma per celebrare la Giornata Internazionale delle Foreste, un’occasione preziosa per riflettere sul ruolo fondamentale che le foreste hanno nella nostra vita. Quest’anno, il tema “Foreste e cibo” ci invita a guardare alle foreste non solo come a ecosistemi ricchi di biodiversità, ma anche come a veri e propri laboratori naturali in cui si intrecciano tradizione, cultura e innovazione gastronomica. In un’epoca in cui la sostenibilità e la valorizzazione dei territori sono sempre più al centro del dibattito globale, le foreste offrono spunti inediti per alimentare non solo il corpo, ma anche la mente e lo spirito degli escursionisti e degli amanti della natura.

Le foreste: un tesoro naturale e culturale

Le foreste rappresentano molto più di un semplice insieme di alberi. Esse sono custodi di una storia millenaria, di tradizioni e di conoscenze antiche legate all’arte della raccolta dei frutti selvatici, dei funghi e di altre risorse naturali. In molte culture, la foresta è stata – e continua ad essere – il luogo dove si intrecciano miti, leggende e pratiche ancestrali legate all’alimentazione. Questi ambienti, grazie alla loro ricchezza biologica, sono capaci di offrire una vasta gamma di prodotti alimentari naturali, che spaziano da bacche e funghi a noci, erbe aromatiche e radici.

L’importanza delle foreste va ben oltre il loro valore estetico: esse regolano il clima, proteggono il suolo e garantiscono la sopravvivenza di innumerevoli specie. Dal punto di vista alimentare, le risorse che offrono costituiscono una fonte preziosa per chi, nel corso delle escursioni, desidera nutrirsi in modo sano e sostenibile, riscoprendo il legame diretto con la natura.

Foreste e cibo: un connubio millenario

Il tema “Foreste e cibo” di quest’anno sottolinea come le risorse forestali abbiano da sempre fornito il sostentamento necessario alle popolazioni locali. Le pratiche tradizionali di foraggiamento, tramandate di generazione in generazione, testimoniano l’intima relazione tra uomo e natura. Attraverso l’utilizzo responsabile delle risorse forestali, comunità rurali in tutto il mondo sono riuscite a sviluppare metodi di raccolta e trasformazione alimentare che rispettano l’ambiente e ne garantiscono la rigenerazione.

Durante le escursioni, molti appassionati hanno l’occasione di scoprire angoli nascosti ricchi di “superfoods” naturali: piccoli frutti, erbe spontanee, funghi pregiati e semi che, oltre ad arricchire la dieta, raccontano storie di tradizione e resilienza. La riscoperta di queste pratiche non solo promuove un’alimentazione più sana e genuina, ma rafforza anche il concetto di sostenibilità, intesa come capacità di vivere in armonia con l’ambiente circostante.

L’importanza delle foreste per l’alimentazione sostenibile

Le foreste sono fondamentali per la sicurezza alimentare in quanto offrono una diversità di risorse che possono integrare e arricchire la nostra alimentazione quotidiana. La biodiversità presente negli ecosistemi forestali consente di ottenere una vasta gamma di nutrienti essenziali, contribuendo a una dieta bilanciata e ricca di antiossidanti, vitamine e minerali. In particolare, la raccolta di prodotti forestali selvatici, praticata in modo sostenibile, rappresenta un esempio virtuoso di gestione delle risorse naturali, capace di coniugare esigenze nutrizionali e tutela ambientale.

In un’epoca in cui l’agricoltura intensiva e il cambiamento climatico minacciano la qualità del cibo che consumiamo, riscoprire il valore delle foreste diventa un imperativo. I sentieri escursionistici che attraversano boschi secolari non sono solo vie di fuga dalla frenesia cittadina, ma anche percorsi di conoscenza e consapevolezza, che permettono di apprezzare le radici culturali e naturali dei territori.

Escursionismo: un viaggio nel cuore della natura

Per gli escursionisti, le foreste rappresentano un vero e proprio santuario. Camminare tra sentieri ombreggiati da alberi maestosi, fermarsi per osservare la ricchezza di piante e animali, e magari fare una sosta per assaporare qualche prodotto tipico raccolto lungo il percorso, è un’esperienza che va ben oltre il semplice atto del camminare. Essa diventa un viaggio emozionale e intellettuale, in cui ogni passo rivela storie e segreti custoditi dalla natura.

Durante l’escursionismo, l’interazione con il territorio permette di apprendere in prima persona il valore di un ambiente sano e ben gestito. Le tecniche di foraggiamento tradizionale, se praticate nel rispetto della natura, insegnano a riconoscere le piante commestibili e a comprendere l’importanza di un utilizzo equilibrato delle risorse. Questo legame diretto con il territorio non solo arricchisce l’esperienza escursionistica, ma contribuisce anche a promuovere stili di vita più sostenibili e consapevoli.

Gestione sostenibile delle foreste e innovazione agroforestale

La salvaguardia delle foreste è una sfida cruciale per il nostro futuro. In questo contesto, l’innovazione agroforestale rappresenta una delle soluzioni più promettenti. Attraverso l’integrazione di tecniche agricole e forestali, è possibile creare sistemi produttivi che rispettino l’equilibrio ecologico, favorendo la biodiversità e garantendo la sostenibilità nel lungo termine. Questi modelli innovativi consentono, ad esempio, di combinare la produzione alimentare con la conservazione degli habitat naturali, promuovendo la coesistenza armoniosa tra attività umane e natura.

La gestione sostenibile delle risorse forestali si traduce in pratiche di raccolta responsabile, in programmi di riforestazione e in iniziative volte a educare il pubblico sulla necessità di preservare questi ambienti preziosi. In quest’ottica, il ruolo degli escursionisti diventa fondamentale: ogni esperienza sul campo, ogni cammino fatto con consapevolezza, può contribuire a diffondere la cultura della sostenibilità e a sensibilizzare le future generazioni sui temi ambientali.

Il ruolo della comunità e delle tradizioni locali

Le comunità locali sono le custodi di conoscenze inestimabili, frutto di secoli di relazione con il territorio. Le tradizioni legate al foraggiamento, alla raccolta dei prodotti naturali e alla preparazione di ricette autentiche sono testimonianze viventi di un legame profondo con la natura. Queste pratiche, se trasmesse e valorizzate, rappresentano un patrimonio culturale da preservare e promuovere.

Nel contesto della Giornata Internazionale delle Foreste 2025, è fondamentale dare spazio a storie di vita reale: racconti di famiglie che, da generazioni, si dedicano alla raccolta dei frutti selvatici; di chef e appassionati di cucina che reinterpretano ricette tradizionali utilizzando ingredienti naturali; di escursionisti che, nel percorso dei loro viaggi, riscoprono luoghi incantati e pratiche sostenibili. Questi racconti non solo arricchiscono la nostra conoscenza del territorio, ma offrono anche modelli di riferimento per un futuro più consapevole e rispettoso dell’ambiente.

Foreste e innovazione: il futuro dell’alimentazione naturale

Guardando al futuro, il connubio tra foreste e cibo si prospetta come un campo in continua evoluzione, in cui tradizione e innovazione si incontrano. La ricerca scientifica e le nuove tecnologie stanno aprendo la strada a soluzioni in grado di valorizzare ulteriormente le risorse forestali, garantendo la sicurezza alimentare e promuovendo la sostenibilità ambientale. Progetti di monitoraggio della biodiversità, iniziative di riforestazione e sperimentazioni in agricoltura integrata sono solo alcune delle attività che stanno contribuendo a ridefinire il nostro rapporto con la natura.

L’innovazione non deve essere vista come un contrasto con la tradizione, bensì come un elemento complementare che, se ben integrato, può rafforzare la capacità delle comunità di valorizzare le proprie radici culturali e naturali. In quest’ottica, il ruolo dell’escursionismo diventa ancora più significativo, poiché ogni cammino nei boschi si trasforma in un’opportunità per apprendere, sperimentare e condividere nuove conoscenze sul mondo che ci circonda.

Un invito alla scoperta e alla consapevolezza

In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste 2025, invitiamo tutti gli amanti della natura e dell’escursionismo a riscoprire la bellezza e il valore delle foreste. Sia che si tratti di una passeggiata nel bosco, di un’escursione in montagna o di un semplice momento di riflessione all’ombra di un grande albero, ogni esperienza diventa un tassello fondamentale per comprendere quanto la natura sia insostituibile nel nostro quotidiano.

Prendiamoci del tempo per osservare, ascoltare e imparare dai suoni e dai segreti dei boschi. Scopriamo le ricette tramandate dai nostri nonni, raccogliamo le erbe spontanee e assaporiamo la genuinità dei prodotti offerti direttamente dalla natura. Solo così potremo costruire un futuro in cui l’innovazione si armonizzi con il rispetto per il passato, garantendo un equilibrio duraturo tra uomo e ambiente.

Conclusioni

La Giornata Internazionale delle Foreste è molto più di una semplice ricorrenza: è un’occasione per celebrare la vitalità, la diversità e la resilienza dei nostri ecosistemi forestali. Il tema “Foreste e cibo” del 2025 ci ricorda che ogni foglia, ogni frutto e ogni sentiero racchiudono storie di vita, tradizione e innovazione. Come escursionisti e custodi della natura, abbiamo la responsabilità di preservare questi tesori per le future generazioni, adottando pratiche sostenibili e promuovendo una cultura del rispetto e della condivisione.

In questo spirito, il nostro invito è quello di abbracciare la natura con occhi nuovi, riscoprendo il legame indissolubile tra foreste e alimentazione. Che siate appassionati di camminate, amanti della buona cucina o semplicemente curiosi di conoscere il mondo naturale, lasciatevi ispirare dalla ricchezza dei boschi e dalla loro capacità di nutrire corpo e mente. Con ogni passo, con ogni raccolta, contribuiamo a un futuro più sano, sostenibile e ricco di sapori autentici.

L’articolo Giornata Internazionale delle Foreste 2025: riflettiamo sul tema “Foreste e Cibo” proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.

Dalla FIE: Il kit di pronto soccorso in escursione: guida completa per affrontare ogni imprevisto

L’escursionismo, con il suo richiamo alla natura e alla scoperta di paesaggi incontaminati, rappresenta una delle attività outdoor più apprezzate da chi cerca un contatto autentico con l’ambiente. Tuttavia, anche in mezzo alla bellezza dei sentieri, non si può mai essere troppo preparati. Un kit di pronto soccorso ben strutturato è essenziale per affrontare eventuali imprevisti: tagli, abrasioni, punture di insetto o semplici malesseri possono capitare in ogni momento. Questo articolo, destinato a una rivista specializzata, offre una panoramica dettagliata su cosa includere in un kit di pronto soccorso per escursioni, analizzandone gli elementi fondamentali e le possibili personalizzazioni a seconda delle esigenze e delle situazioni.

L’importanza di un kit di pronto soccorso in escursione

In un contesto in cui l’assistenza medica professionale può non essere immediatamente raggiungibile, il kit di pronto soccorso diventa il primo strumento di difesa contro le emergenze. La preparazione accurata non solo riduce il rischio di complicazioni in caso di infortunio, ma offre anche un supporto psicologico fondamentale per l’escursionista, che sa di poter contare su strumenti utili in situazioni di emergenza. La capacità di gestire autonomamente piccoli incidenti e lesioni, infatti, aumenta la sicurezza personale e permette di proseguire l’attività in condizioni di maggior tranquillità.

Componenti fondamentali del kit

1. Medicazioni e disinfettanti

Il cuore di ogni kit di pronto soccorso è rappresentato dagli strumenti per la pulizia e la protezione delle ferite. Tra questi, è indispensabile includere:

  • Garze sterili e bende adesive: Disponibili in diverse dimensioni, le garze sterili sono essenziali per tamponare le ferite, mentre i cerotti e le bende adesive proteggono da ulteriori contaminazioni e facilitano la cicatrizzazione.
  • Alcool isopropilico e disinfettanti: Un flacone di alcool isopropilico al 70% o altri disinfettanti specifici per uso cutaneo sono fondamentali per pulire e disinfettare le ferite, riducendo il rischio di infezioni.
  • Cotton fioc e salviette antisettiche: Utili per applicazioni localizzate e per mantenere l’igiene durante il trattamento di piccole lesioni.
  • Nastro medico e bende elastomeriche: Il nastro medico serve a fissare le garze o i bendaggi in maniera sicura, mentre le bende elastomeriche sono ideali per stabilizzare articolazioni o tamponare edemi.

2. Strumenti di taglio e manipolazione

Per una gestione rapida e sicura delle emergenze, è importante avere a disposizione strumenti che permettano di rimuovere oggetti estranei o tagliare bende e confezioni:

  • Forbici a punta arrotondata: Devono essere di piccole dimensioni, portatili e preferibilmente dotate di una copertura protettiva per evitare incidenti durante il trasporto.
  • Pinzette: Essenziali per rimuovere spine, schegge o piccoli frammenti di vetro, le pinzette devono essere robuste e dotate di una buona presa per non scivolare durante l’uso.

3. Farmaci e creme

Un kit di pronto soccorso ben equipaggiato include una serie di farmaci di uso comune che possono alleviare il dolore e prevenire complicazioni:

  • Antidolorifici e antinfiammatori: Compresse di ibuprofene o paracetamolo sono utili per ridurre il dolore e l’infiammazione in seguito a contusioni o distorsioni.
  • Antistaminici: Per gestire reazioni allergiche in caso di punture di insetti o contatti con sostanze irritanti.
  • Creme antibiotiche e Lenitive: Crema a base di bacitracina o altre sostanze antibatteriche, fondamentali per prevenire infezioni nelle ferite superficiali, e creme lenitive per alleviare scottature o irritazioni cutanee.
  • Compresse per il mal di stomaco e disturbi Gastrointestinali: Spesso sottovalutate, possono rivelarsi cruciali in caso di nausea o altri disturbi durante l’attività fisica.

4. Strumenti di emergenza e supporto

Oltre ai materiali strettamente medici, il kit deve contenere strumenti utili per la gestione dell’emergenza in condizioni avverse:

  • Guanti monouso: Una confezione di guanti in nitrile è indispensabile per garantire una barriera protettiva durante il trattamento di ferite, soprattutto se si tratta di ferite aperte o potenzialmente infette.
  • Coperta termica: Leggera e compatta, la coperta termica aiuta a mantenere la temperatura corporea in caso di ipotermia o shock.
  • Fischietto e luci di emergenza: In ambienti remoti, un fischietto può essere essenziale per segnalare la propria presenza, mentre una torcia o luci di emergenza garantiscono visibilità durante le operazioni notturne.
  • Specchietto di segnalazione: Utile in situazioni di emergenza per segnalare la propria posizione, specialmente in aree dove la visibilità è ridotta.

5. Accessori aggiuntivi e personalizzazioni

Per rendere il kit ancora più funzionale e adatto alle specifiche esigenze dell’escursionista, si possono includere ulteriori accessori:

  • Soluzione salina e siringhe sterili: Utili per lavare ferite o per la somministrazione di soluzioni in situazioni particolari.
  • Borsa per il ghiaccio istantaneo: Ideale per ridurre gonfiori o contusioni in seguito a urti o cadute.
  • Repellenti e prodotti contro insetti: In zone particolarmente insidiose per zanzare o altri insetti, è utile avere a disposizione prodotti specifici per evitare punture e reazioni allergiche.
  • Lista dei numeri di emergenza e schede informative: Una breve guida con numeri di contatto per emergenze e indicazioni su come procedere in diverse situazioni può fare la differenza nei momenti critici.
  • Strumenti per la comunicazione: Un power bank e, se possibile, un dispositivo satellitare per le comunicazioni in zone dove il segnale telefonico è debole o inesistente.

Consigli per la personalizzazione e manutenzione del kit

Ogni escursionista ha esigenze differenti, per cui è fondamentale personalizzare il kit in base alla durata dell’escursione, al tipo di percorso e alle condizioni climatiche. Alcuni suggerimenti pratici includono:

  • Verifica Periodica delle Scadenze: Molti prodotti, in particolare i farmaci e le creme, hanno una data di scadenza. È essenziale controllare regolarmente il kit e sostituire gli articoli scaduti per garantire sempre la massima efficacia in caso di emergenza.
  • Adattamento alle Condizioni Ambientali: In escursioni in alta quota o in climi estremi, potrebbe essere necessario integrare il kit con ulteriori prodotti specifici, come integratori per prevenire il mal di montagna o dispositivi per la protezione solare.
  • Formazione e Aggiornamento: Conoscere il corretto utilizzo di ogni componente è tanto importante quanto avere il materiale a portata di mano. Partecipare a corsi di primo soccorso e aggiornarsi periodicamente può fare la differenza in situazioni critiche.
  • Kit Modulari: Valutare l’adozione di kit modulari, suddivisi in compartimenti facilmente accessibili per diverse tipologie di emergenze (traumi, reazioni allergiche, problemi gastrointestinali), può semplificare notevolmente il processo di intervento e risparmiare tempo prezioso.

Normative e linee guida per la preparazione del kit

È consigliabile allineare il proprio kit alle normative vigenti e alle linee guida proposte dalle associazioni di escursionismo e dalle istituzioni sanitarie. In Italia, ad esempio, sono disponibili diversi documenti tecnici che indicano le caratteristiche e le quantità minime di materiale da includere, variabili a seconda della durata e della tipologia dell’escursione. Sebbene non esista un’unica formula valida per tutti, confrontarsi con esperti del settore e seguire le raccomandazioni ufficiali può aumentare notevolmente la sicurezza personale e collettiva.

Conclusioni

Preparare un kit di pronto soccorso per l’escursionismo non significa solo raccogliere una serie di materiali, ma progettare uno strumento dinamico e personalizzato in grado di rispondere efficacemente a molteplici emergenze. Dalla scelta accurata dei disinfettanti e delle medicazioni, all’inclusione di strumenti di supporto e di comunicazione, ogni elemento deve essere selezionato con cura per garantire una rapida ed efficiente gestione degli imprevisti. Adottare un approccio proattivo, verificare periodicamente la dotazione e aggiornare le proprie conoscenze attraverso corsi di primo soccorso sono passaggi fondamentali per trasformare il kit in una risorsa indispensabile, capace di fare la differenza tra una situazione di disagio e una crisi ben gestita.

In conclusione, il kit di pronto soccorso per escursioni è un investimento sulla propria sicurezza, una garanzia che permette a chi ama la natura di esplorarla con la serenità necessaria a godere appieno di ogni esperienza, minimizzando i rischi e sapendo che, in ogni momento, si è preparati ad affrontare qualsiasi imprevisto.

L’articolo Il kit di pronto soccorso in escursione: guida completa per affrontare ogni imprevisto proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.

Dalla FIE: Capire la luce: come sfruttare le diverse condizioni di illuminazione all’aperto

La luce, nella sua mutevole danza tra il giorno e la notte, rappresenta il cuore pulsante della fotografia naturalistica, un elemento che va ben oltre la mera esposizione tecnica e diventa un linguaggio in grado di raccontare emozioni, stati d’animo e la bellezza intrinseca dei paesaggi. Comprendere come sfruttare le diverse condizioni di illuminazione all’aperto significa imparare ad ascoltare la natura e a coglierne ogni sfumatura, traducendo in immagini la ricchezza di un universo che muta costantemente. L’esperienza sul campo insegna che non esiste una “luce perfetta” in assoluto: ciò che conta è saper riconoscere le qualità e le peculiarità di ogni condizione, dal bagliore dorato dell’alba e del tramonto, all’intensità quasi teatrale della luce di mezzogiorno, passando per la morbidezza e la diffusione dei cieli nuvolosi e l’atmosfera sospesa dell’ora blu. In questi momenti di transizione, la luce diventa un’alleata preziosa che, se sapientemente interpretata, è capace di trasformare anche il soggetto più semplice in un capolavoro visivo.

Durante le prime ore del mattino, quando il sole si affaccia timidamente all’orizzonte, la luce assume toni caldi e avvolgenti che sembrano donare all’ambiente una qualità quasi surreale. Questo momento, noto come “golden hour”, regala ombre lunghe e contorni morbidi, permettendo al fotografo di esaltare le texture e i dettagli dei paesaggi in un modo che raramente si riesce a ottenere in altre ore del giorno. La scelta di scattare in queste condizioni richiede, però, una certa preparazione e sensibilità, in quanto l’illuminazione non solo esalta le forme ma gioca anche con i contrasti, creando un equilibrio delicato tra luce e ombra. È in questi momenti che la tecnica si fonde con l’ispirazione: impostazioni manuali, scelte sul bilanciamento del bianco e l’uso di filtri specifici possono fare la differenza, consentendo di catturare immagini che trasmettono una profonda sensazione di pace e rinascita.

Nel corso della giornata, quando il sole raggiunge l’apice, la luce diventa più dura e diretta, esigendo dal fotografo una maggiore attenzione per evitare sovraesposizioni e dettagli persi nelle alte luci. Questa condizione, seppur impegnativa, offre la possibilità di sperimentare effetti visivi particolari, come giochi di ombre decise e contrasti marcati, che possono enfatizzare le linee e le forme del paesaggio. In questi momenti, la scelta di scattare in controluce o di utilizzare tecniche come l’uso del “fill flash” per bilanciare le luci, si rivela essenziale per mantenere l’equilibrio tra le zone illuminate e quelle in ombra. L’approccio tecnico deve essere accompagnato da un occhio critico e creativo, in grado di riconoscere quando la luce, per quanto dura, può diventare un elemento narrativo da esaltare piuttosto che un limite da superare.

Quando il cielo è coperto da nubi, la luce si diffonde in maniera uniforme e avvolgente, creando un ambiente ideale per i dettagli e per i colori saturi, senza l’aggressività tipica della luce diretta. In queste giornate, il fotografo ha la possibilità di sperimentare un’estetica quasi pittorica, dove ogni elemento del paesaggio risulta armonizzato in una sinfonia di tonalità delicate e sfumate. La sfida, tuttavia, consiste nel mantenere la giusta esposizione e nel valorizzare quei momenti in cui il contrasto tra il cielo grigio e gli elementi naturali diventa il protagonista dello scatto. Una tecnica efficace è quella di sfruttare le zone di luce residua, magari accentuando i riflessi su superfici acquatiche o su elementi metallici, per dare risalto a quei dettagli che altrimenti potrebbero passare inosservati. L’uso di strumenti come i filtri polarizzatori può rivelarsi particolarmente utile, aiutando a ridurre i riflessi indesiderati e a migliorare la saturazione dei colori, rendendo l’immagine finale più equilibrata e d’effetto.

Con l’avvicinarsi del crepuscolo, il cielo si trasforma in un caleidoscopio di colori che spaziano dai toni più caldi del tramonto ai freddi accenni dell’ora blu. Questo periodo di transizione offre al fotografo un terreno fertile per sperimentazioni che spaziano dalla fotografia tradizionale a quella creativa, dove le lunghe esposizioni possono catturare il movimento delle nuvole e creare effetti di sfocatura che accentuano il senso di mistero e profondità del paesaggio. La gestione di questi momenti richiede una particolare sensibilità per i tempi di posa, in quanto l’equilibrio tra luce residua e oscurità imminente è tanto fragile quanto affascinante. L’uso di cavalletti e la programmazione anticipata degli scatti diventano strumenti indispensabili per chi desidera immortalare quell’istante fugace in cui il giorno e la notte si incontrano, dando vita a immagini che sembrano quasi sospese nel tempo.

Un ulteriore aspetto fondamentale è rappresentato dalla capacità di adattarsi alle condizioni imprevedibili che caratterizzano l’ambiente esterno. La luce all’aperto è spesso in continua evoluzione, influenzata da variabili come il meteo, la posizione geografica e persino l’altitudine. Un fotografo esperto impara a leggere questi segnali, riconoscendo quando una nuvola che si addensa può trasformarsi in una pioggia leggera o in una nebbia sottile, capaci di donare agli scatti un’atmosfera particolare. In tali circostanze, la flessibilità tecnica diventa essenziale: l’uso del formato RAW, ad esempio, consente di intervenire in post-produzione per recuperare dettagli e correggere eventuali anomalie, garantendo comunque un risultato finale di alta qualità. La capacità di reagire prontamente, di modificare le impostazioni al volo e di anticipare il mutare della luce sono abilità che si affinano con l’esperienza e che rappresentano il vero segreto per trasformare ogni condizione in un’opportunità creativa.

Oltre agli aspetti tecnici, è importante sottolineare come la luce giochi un ruolo determinante anche nella narrazione visiva. Ogni condizione luminosa, infatti, non solo influisce sull’aspetto estetico dell’immagine, ma ne determina anche l’atmosfera e l’emozione trasmessa. Una luce morbida e diffusa può evocare sentimenti di tranquillità e intimità, mentre una luce dura e contrastata può comunicare forza e drammaticità. Il fotografo, attraverso la sua visione e la sua sensibilità, ha la possibilità di trasformare questi elementi in un racconto visivo che va oltre la mera rappresentazione della realtà, riuscendo a trasmettere storie e sensazioni che parlano direttamente all’anima dell’osservatore. In questo senso, la comprensione della luce diventa un vero e proprio strumento di comunicazione, capace di trasformare ogni scatto in un messaggio, ogni ombra in un segreto da svelare.

La pratica sul campo è l’insegnante migliore: sperimentare in diverse condizioni, annotare le impostazioni utilizzate e analizzare i risultati ottenuti permette di costruire un proprio vocabolario fotografico, fatto di esperienze personali e intuizioni creative. Anche l’osservazione dei grandi maestri della fotografia, che hanno saputo sfruttare la luce in modo innovativo e personale, può fornire spunti preziosi per affinare la propria tecnica. L’uso consapevole della luce, abbinato a un’attenta pianificazione e a una conoscenza approfondita delle attrezzature, apre infatti la porta a possibilità espressive quasi infinite, in grado di esaltare ogni dettaglio del mondo naturale e di raccontare storie uniche attraverso il linguaggio universale dell’immagine.

In conclusione, saper comprendere e sfruttare le diverse condizioni di illuminazione all’aperto rappresenta una sfida stimolante ma al contempo estremamente gratificante per ogni fotografo. È un percorso di scoperta e di crescita, che richiede una costante attenzione alle sfumature della natura e una predisposizione a cogliere l’inaspettato. L’equilibrio tra tecnica e creatività, tra preparazione e spontaneità, è il segreto per trasformare ogni istante in un’opera d’arte, capace di emozionare e ispirare chiunque vi si immerga. È una lezione di umiltà e di meraviglia, che insegna a guardare il mondo con occhi nuovi, a riscoprire la bellezza nei dettagli e a valorizzare ogni attimo di luce come un dono prezioso. In definitiva, comprendere la luce è imparare a dialogare con la natura, ad ascoltare le sue voci silenziose e a tradurle in immagini che rimarranno impresse nel tempo, testimonianze vivide di un’esperienza che va ben oltre la semplice tecnica fotografica e diventa vera arte.

L’articolo Capire la luce: come sfruttare le diverse condizioni di illuminazione all’aperto proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.

Da FIE Toscana:Raduno FIE Comitato Regionale Toscana 2025 

E’ necessario comunicare la propria adesione come singolo o gruppo entro il 12-05-2025

Si suggerisce di scaricare il volalntino e le istruzioni di dettaglio per maggiori informazioni.


Raduno Regionale FIE Toscana 2025

Il 18 Maggio 2025 si terrà il raduno delle associazioni FIE del Comitato Regionale Toscana, nella splendida cornice del Monte Morello.

il programma prevede due escursioni, una semplice ed una impegnativa, con un pranzo conviviale finale.

Escusione A Impegnativa

Escursione ad anello di 7 km ,  Fonte dei Seppi, Poggio Casaccia Fonte dei Seppi. Sentiero di Montagna con discese e salite impervie, spesso attraversate da radici affioranti.  Dislivello di 300 metri.

Escursione B – Facile

Escursione da Fonte dei Seppi a Ceppeto  e ritorno sullo stesso sentiero.  Lunghezza 7,5 Km su strada forestale. Dislivello 180 metri.

Pranzo Conviviale – 25,00€

Menù Classico
  • Antipasto Toscano
  • Penne con broccoli e guanciale
  • Risotto agli Asparagi
  • Filetto di maiale al pepe verde con contorno di spinaci al burro
  • Acqua e vino inclusi
Menù Vegetariano
  • Antipasto Vegetariano
  • Penne alla Carrettiera
  • Risotto agli Asparagi
  • Parmigiana di Melanzane
  • Verdure Fritte
  • Acqua e vino inclusi

Riepilogo Costi

  • Contributo di Partecipazione 3,00€
  • Assicurazione giornaliera per Ospiti 5,00€
  • Pranzo Conviviale Facoltativo 25,00€ a persona.
 

Per le prenotazioni di gruppo è compito dei presidenti e/o capogruppo raccogliere i soldi per i partecipanti.  ( Consultare il volantino e le istruzioni di dettaglio scaricabili in testa alla pagina) 

Per maggiori  informazioni:

  • Giampiero Giannozzi  – Nuovo Eco 88 Escursionismo – cell. 347 1336651
  • Roberto Mazzola – Commissario Raduni – C.R. Toscana – cell. 331 1041235
    email: raduni@fietoscana.it
 
A presto camminando!

Dalla FIE: La manovra ABC: un protocollo fondamentale per la gestione delle emergenze

Il primo soccorso in situazioni di emergenza è una competenza imprescindibile, soprattutto per chi frequenta ambienti naturali come la montagna, dove gli incidenti e gli imprevisti sono spesso imprevedibili. In questi contesti, ogni secondo conta, e la rapidità con cui vengono adottati i giusti interventi può fare la differenza tra la vita e la morte. Una delle manovre di base più cruciali e fondamentali da conoscere in caso di emergenza è la manovra ABC. Questo protocollo, che riguarda la verifica delle Vie Aeree (A), della Respirazione (B) e della Circolazione (C), è un insieme di passaggi semplici ma efficaci che consentono di identificare rapidamente le necessità primarie del paziente e di intervenire tempestivamente.

Cos’è la Manovra ABC

La manovra ABC è una sequenza logica e strutturata di azioni che permette di garantire la sopravvivenza del paziente in attesa dei soccorsi avanzati, con particolare attenzione alle funzioni vitali immediate. Ogni lettera del protocollo corrisponde a una fase critica della valutazione:

  • A – Vie Aeree: la prima cosa da fare quando si trova una persona priva di sensi è assicurarsi che le vie aeree siano libere. Un’ostruzione delle vie respiratorie può causare la morte in pochi minuti. È fondamentale esaminare se il paziente ha un’ostruzione meccanica delle vie aeree, come la lingua che blocca la gola o un corpo estraneo.
  • B – Respirazione: una volta accertato che le vie aeree sono libere, il passo successivo è verificare che la persona stia respirando correttamente. In molti casi di emergenza, la respirazione può essere compromessa, ma grazie a manovre di ventilazione come la respirazione bocca a bocca o la ventilazione meccanica, si può ripristinare un respiro efficace.
  • C – Circolazione: infine, è cruciale accertarsi che il cuore stia battendo e che il sangue stia circolando nel corpo. Un arresto cardiaco o una perdita di sangue grave sono condizioni che richiedono interventi immediati, come la rianimazione cardiopolmonare (RCP) o la compressione delle ferite per fermare l’emorragia.

La Sequenza della Manovra ABC

  1. Verifica delle Vie Aeree (A)
    Quando ci si trova di fronte a una persona che non respira o è priva di sensi, il primo passo è garantire che le sue vie aeree siano libere. Una delle manovre più comuni per liberare le vie aeree è la manovra di inclinazione della testa e sollevamento del mento: inclinando la testa all’indietro e sollevando il mento si può, nella maggior parte dei casi, aprire la via respiratoria e permettere l’ingresso dell’aria nei polmoni. Se si sospetta che il paziente abbia ingerito un corpo estraneo, si dovrà eseguire una manovra di disostruzione delle vie aeree.
  2. Verifica della Respirazione (B)
    Dopo aver aperto le vie aeree, il passo successivo è verificare se la persona stia respirando. Questo si può fare osservando il movimento del torace, ascoltando eventuali suoni respiratori o sentendo il respiro sulla guancia. Se non vi è alcuna respirazione o se il respiro è irregolare, è necessario intervenire immediatamente con la respirazione bocca a bocca o, se disponibile, con un dispositivo di ventilazione.
  3. Verifica della Circolazione (C)
    Se la persona non respira e non ha battito cardiaco, la manovra di rianimazione cardiopolmonare (RCP) deve essere avviata senza indugi. La RCP combina compressioni toraciche e ventilazioni artificiali per far ripartire il cuore e ossigenare il corpo. In caso di forte emorragia, è fondamentale fermare il sanguinamento per prevenire lo shock emorragico, utilizzando tecniche come la compressione diretta della ferita o il bandaggio.

La Manovra ABC in Situazioni di Montagna

Quando si pratica l’escursionismo o si affrontano attività outdoor in montagna, il rischio di incidenti aumenta significativamente a causa delle condizioni ambientali, delle difficoltà fisiche e della distanza dalle strutture di soccorso. In queste situazioni, la manovra ABC diventa ancora più rilevante per garantire la sopravvivenza della persona in attesa dei soccorsi.

Per esempio, in caso di trauma cranico dovuto a una caduta, è fondamentale mantenere le vie aeree libere e monitorare costantemente la respirazione, poiché un danno cerebrale può compromettere entrambe. Inoltre, a causa delle basse temperature in montagna, c’è il rischio di ipotermia, che può alterare i segnali vitali come la respirazione e la circolazione, richiedendo un’attenzione particolarmente scrupolosa nella gestione delle funzioni vitali.

Inoltre, durante un’escursione, un incidente può non avvenire immediatamente, ma potrebbe svilupparsi lentamente, come nel caso di un infortunio muscolare o osseo. In questi casi, la persona potrebbe non essere in grado di comunicare chiaramente e la manovra ABC permette di concentrarsi su un intervento metodico e preciso per garantire le sue condizioni vitali.

Importanza della Formazione

Conoscere la manovra ABC e saperla applicare in modo corretto è una competenza fondamentale per chi pratica attività all’aria aperta, ma non è sufficiente a garantire la sicurezza senza una formazione adeguata. È fondamentale seguire corsi di primo soccorso e di rianimazione cardiopolmonare, per avere la preparazione necessaria a gestire situazioni di emergenza.

In molti casi, la formazione dovrebbe essere vista come un investimento, non solo per la propria sicurezza, ma anche per quella di chi ci circonda. La capacità di identificare rapidamente un’emergenza e di applicare il protocollo ABC può salvare una vita. Per chi frequenta ambienti remoti e montuosi, la consapevolezza di poter affrontare un’emergenza con competenza può fare la differenza tra la vita e la morte.

Conclusioni

La manovra ABC è un protocollo fondamentale nella gestione delle emergenze, sia in contesti urbani che naturali. In montagna, dove le situazioni di rischio sono amplificate, essere preparati a riconoscere e intervenire sulle funzioni vitali di una persona può fare una differenza cruciale. Imparare e praticare queste manovre non solo aumenta le proprie competenze, ma può anche rappresentare un atto di responsabilità verso se stessi e gli altri, migliorando la sicurezza e la qualità dell’esperienza all’aria aperta. Non dimentichiamo che il primo soccorso non è solo una competenza: è una risorsa che può salvare delle vite.

L’articolo La manovra ABC: un protocollo fondamentale per la gestione delle emergenze proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.