Resterà sicuramente un’esperienza indimenticabile quella vissuta dai Soci del gruppo escursionistico Apulia Trek affiliata FIE, dal 25 al 28 aprile, lungo la più famosa via dell’antichità “La via Appia”. Un trekking progettato e organizzato sin dal mese di gennaio che aveva come tappa finale l’ingresso alle quattro Basiliche Giubilari.
Le tappe del trekking erano così suddivise:
- Prima Tappa: da Cisterna Di Latina ad Albano Laziale (25km).
- Seconda Tappa: da Albano Laziale al Parco Archeologico dell’Appia Antica (23 km).
- Terza Tappa: dal Parco Archeologico dell’Appia Antica alla Basilica di San Pietro in Vaticano(22km).
- Ultima Tappa: ingresso dalla Porta Santa nella Basilica di San Pietro.
La via Appia era una strada romana che collegava Roma a Brindisi, progettata nel 312 a.C., è una delle più grandi opere di ingegneria civile del mondo antico. E’ stata riconosciuta nel 2024 patrimonio dell’umanità come “Via Appia Regina Viarium”. Oggi sono rimasti dei larghi tratti della strada, conservati e percorribili alla periferia di Roma.
Abbiamo percorso questa straordinaria e antica via durante la seconda tappa per circa 50km, di cui 16km lontano dal traffico romano, completamente immersa nel verde e costeggiata da pini secolari, oggi diventati il simbolo di Roma.
Sappiamo bene che durante un trekking, anche se ben organizzato, ci possono essere degli imprevisti, invece tutto è andato bene. Abbiamo avuto sole, caldo, fresco serale e sicuramente non è mancata la stanchezza e qualche dolore muscolare, ma questo lo sapevamo già. All’improvviso, però, durante la terza tappa qualcosa dentro di noi è cambiato e precisamente nel momento in cui siamo entrati, dalla Porta Santa, nella Basilica di Santa Maria Maggiore, sostando per qualche istante davanti alla tomba di Papa Francesco, morto qualche giorno prima, nell’anno del Giubileo da Lui stesso proclamato. Nella Basilica la stanchezza si è dileguata, lasciando il posto alla commozione e alla preghiera per il nostro amatissimo Papa. La piazza della Basilica di Santa Maria Maggiore era gremita di gente. Operatori televisivi e cronisti provenienti da tutte le parti del mondo cercavano di cogliere ogni particolare della giornata, intervistando la gente pervenuta da lontano a dare l’ultimo saluto a ”Papa Franciscus”.
Noi semplici escursionisti, con sulle spalle i nostri zaini, siamo diventati testimoni di questo storico evento e futuri pellegrini di speranza.
Floranna Guglielmi
Apulia Trek
L’articolo Roma: Trekking Appia Antica di Castellana Grotte – Giubileo 2025 proviene da FIE Italia – Federazione Italiana Escursionismo.