Sì comunica si soci che tutte le attività: gite, tesseramento e prenotazioni sono sospese sino al 3 Aprile. La sede quindi resterà chiusa. Da adesso le riunioni del Consiglio e le comunicazioni ai soci avverranno solo per via telematica.
Archivi categoria: Comunicazioni
Chiusura della sede per coronavirus
Comunichiamo ai soci che vista la difficoltà nel fare rispettare le disposizioni sanitarie si è ritenuto opportuno
chiudere la sede sociale fino al 15 marzo.
Le iscrizioni alle gite e all’associazione sono sospese, seguiranno comunicazioni più dettagliate quando avremo modo di ricominciare le nostre attività.
Sospensione attività per Coronavirus
Si comunica ai gentili soci che in rispetto al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1/3/2020 relativo alle norme per il contenimento del virus COVID 19,
Avventura trekking sospende in via prudenziale tutte le gite del mese di Marzo.
Si invitano inoltre i soci ad attendere le prossime comunicazioni per informarsi sulle attività dell’associazione.
Presentazione del programma 2020
Venerdì 10 Gennaio 2020, Avventura Trekking presenta il nuovo programma nella Sala della Limonaia di Villa Montalvo.
La serata è aperta anche ai non soci.
ESPERIENZE DI VIAGGI ALLA RICERCA DELL’ AVVENTURA – VENTESIMA EDIZIONE
“ESPERIENZE DI VIAGGI ALLA RICERCA DELL’ AVVENTURA – VENTESIMA EDIZIONE”.
Anche per quest’ anno dopo ben vent’anni si svolgerà la nostra consueta rassegna di annuale di diapositive.
Si tratta di 3 venerdi’ di proiezioni : 10 maggio, 17 maggio e l’ultima il 31 maggio, che si svolgeranno alla Limonaia della villa Montalvo di Campi Bisenzio dalle ore 21:30 circa con ingresso gratuito. Partecipate numerosi e diffondete la voce.
Programma serate:
– 10 MAGGIO 2019 «In viaggio con i Nenets» di Antonio Porcelli
Proiezione di fotografie e racconto di viaggio con immagini molto emozionanti sui pastori di renne Nenets, tribù nomade che vive nella parte più estrema della Siberia
Link informativo di una proiezione passata
– 17 MAGGIO 2019 “Ritorno alle origini, il mio cammino verso casa” di Angela Piacente
Foto, immagini e presentazione del nuovo libro da parte della nostra amica Angela.Un lungo cammino che parte da San Giorgio a Colonica (Po) fino a Sepino, un piccolo paese del Molise .
– 31 MAGGIO 2019 “Armenia” di Gianfranco Gori
Video-proiezione digitale a cura di Gianfranco Gori di un viaggio in Armenia
Rocca di Ripafratta
Descrizione x Domenica 13 gennaio 2018. Ritrovo ore 6:45 partenza ore 7:00 dalla sede. Lasciate le auto alla stazione del piccolo nucleo di Ripafratta ci incamminiamo per un sentieretto che conduce alla Torre Niccolai (non visitabile) proseguendo poi al piede settentrionale del selvatico monte Maggiore, di li a poco all’Eremo di Rupecava , detto anche Lupo Cavo o – con nome precedente – Santa Maria ad Martires.
Il luogo
Sorto intorno a una serie di grotte naturali, la più grande della quali è detta Grotta della Goccia, per via di uno stillicidio d’acqua che si credeva curativa. L’eremo originario si arricchì ben presto della chiesa di Santa Maria, che conserva ancora stralci di affreschi del XVI secolo, e di due costruzioni monastiche. Si dice che si sia soffermato in questo luogo anche Sant’Agostino nel 392.
Per buona strada sterrata si perviene al colle Della Romagna dove un sacrario ricorda le 69 vittime che nella tragica notte del 6 e 7 agosto 1944 un’orda barbarica della S.S, Tedesca seminava il terrore e la morte.
Continueremo lungo il percorso sul Monte Pisano riprendendo a sinistra un altro sentieretto per terminare l’anello arrivando prima a Torre Centino e incrociando il percorso di prima raggiungiamo la maestosa Rocca di Ripafratta che si lascia avvicinare con una buona dose di coraggio stante l’abbandono in cui si trova il castello. Infine si riprende il sentiero che riporta al borgo di Ripafratta all’altezza della chiesa di S. Bartolomeo.
Aggiornamento statuto
Si informano i gentili soci che lo statuto pubblicato sul sito è stato aggiornato come da delibera dell’assemblea straordinaria dei soci del 23 Novembre 2018.
Tre Cime di Lavaredo 15/16 Settembre 2018
DOLOMITI DI SESTO
Anello dei tre rifugi dalla Val Fiscalina
E’ una classicissima, questa escursione ad anello nel cuore delle Dolomiti di Sesto: incontreremo tre dei più noti rifugi della zona e avremo il piacere di camminare ad alta quota tra le più famose vette del gruppo. La partenza è dalla Val Fiscalina, raggiungibile da Moso . Lasciato il pullman, ci si incammina lungo la pista che attraversa il Piano Fiscalino, invasa da ghiaie e mughi (segnavia 102-103). Oltrepassato il rifugio a Fondo Valle (m 1533) ci si inoltra per poco nella val Sassovecchio ma la si abbandona quasi subito presso il bivio principale della nostra escursione. Qui si lascia a destra il 102 (dal quale scenderemo) per prendere invece a sinistra il segnavia 103 che, in diagonale, ci porta a tagliare alcune lingue di ghiaia mirando alla base delle pareti di Cima Una. Oltrepassato un pulpito con radi larici, il sentiero riprende il solco della val Fiscalina tenendosi alto sopra il fondovalle. In moderata salita, rimanendo alla base delle pareti, si percorre questo panoramico. Con alcune ultime svolte, in bella visuale sulla Croda dei Toni e su forcella Giralba, il sentiero arriva al ripiano del rifugio Zsigmondy Comici (m 2224), importante crocevia di direzioni. Oggi meta della nostra escursione. Disl. 800 mt circa , con una lunghezza di circa 6 Km.
L’escursione prosegue il giorno seguente sul segnavia 101 che in forma di larga mulattiera sale su terreno via via più dolomitico fino al valico di passo Fiscalino (m 2519). La sella è chiusa a meridione da uno sperone roccioso fortificato al quale si può accedere tramite una lunga scalinata scavata nella roccia. Dal passo, con un caratteristico passaggio sopra una aerea cengia, ci si porta in breve alla seconda meta: il rifugio Pian di Cengia (m 2528), affollato e frequentato punto di transito. Tra le tante deviazioni possibili in questo paesaggio dominato dalle vestigia della Grande Guerra, si puo’(facoltativo, percorso non alla portata di tutti gli escursionisti) raggiungere la Cima di Mezzo, formidabile pulpito nel gruppo delle Crode Fiscaline. Con un dislivello di poco più di un centinaio di metri, tra imponenti resti di trincee, si guadagna facilmente la croce di vetta (m 2677), affacciata sugli strapiombi settentrionali. E’ il punto ideale per una sosta grazie anche al panorama eccezionale sulle Dolomiti di Sesto. Ritornati al rifugio, proseguiamo sul 101 traversando in direzione della forcella Pian di Cengia (m 2522) sotto lo sguardo della Croda dei Toni. Dalla forcella la vista si apre sulla conca dei Piani con il rifugio Locatelli e il primo dei laghi che occupano l’Alpe. Il nostro sentiero scende nel catino sottostante iniziando poi a traversare le pendici del monte Paterno, ricoperte di fine detrito. Dopo essere passati sotto i curiosi pinnacoli che si trovano sulla cresta soprastante si arriva anche alla forcella di Toblin ed al rifugio Locatelli (m 2405) dove ci attende la celebrata visione delle Tre Cime. La vista sulle dolomiti circostanti è splendida, al prezzo però del via vai che si alterna incessante da ogni direzione.. Purtroppo non ci si può fermare molto: l’escursione è abbastanza lunga e ci attende ancora la discesa in val Sassovecchio e di seguito lo stradello del Piano Fiscalino fino al parcheggio del pullman. Disl 437 mt in salita e 1207 in discesa.
Per un totale di 12 Km circa.
ESPERIENZE DI VIAGGI ALLA RICERCA DELL’ AVVENTURA – DICIANNOVESIMA EDIZIONE
Volevamo informare tutti gli amici di Avventura Trekking che venerdi 11 maggio inizia la nostra rassegna annuale di diapositive “ESPERIENZE DI VIAGGI ALLA RICERCA DELL’ AVVENTURA – DICIANNOVESIMA EDIZIONE”.
Si tratta di 2 venerdi’ di proiezioni 11 maggio e 25 maggio, che si svolgeranno alla Limonaia della villa Montalvo di Campi Bisenzio dalle ore 21:30 con ingresso gratuito.
L’ultima serata della rassegna si svolgera il giorno 1 giugno presso la casa del popolo di Campi Bisenzio con un’ apericena prima dell’ inizio della proiezione (prenotazione cena obbligatoria, presso la nostra sede piazza Matteucci 11 Campi Bisenzio)
In allegato il programma dettagliato delle serate partecipate numerosi e … spargete la voce.
Programma serate:
– 11 MAGGIO 2018 Pura Vida – Viaggio in Costa Rica
Immagini di un’ avventura nello stupendo Costarica con foto di foreste e animali.
Video-proiezione digitale a cura di Nelusco Paoli
– 25 MAGGIO 2018 Due grandi cammini
Foto, immagini della via Francigena e presentazione del libro “ in cammino la vita ha un buon sapore” di Angela Piacente
Foto e immagini del cammino di Postumia e presentazione del libro “ i giorni di Postumia.” di Andrea Vismara.
A fine serata ci sarà un piccolo rinfresco.
– 1 GIUGNO 2018 Apericena e a seguire “South Africa il paese dell’ arcobaleno”
Apericena per l’ultima serata
Presso il circolo rinascita ore 20:00
A seguire “South Africa il paese dell’ arcobaleno” di Antonio Porcelli”
“Lo chiamano così e lo è davvero, in ogni sua sfumatura.
Dai diversi colori della pelli degli abitanti a quello del cielo, del mare e del paesaggio, che cambia in continuazione”
Video-proiezione digitale a cura di Antonio Porcelli
Prenotazione obbligatoria alla nostra sede