Archivi tag: copertina

Presentazione del programma 2023

Salve a tutti e buon anno escursionistico. Volevamo informarvi che venerdì 13 gennaio 2023 alle 21:30, presso la nostra sede al circolo Manetti in via baracca 2F a Campi Bisenzio (San Piero a Ponti) ci sarà la festa di inaugurazione del programma 2023.

Per l’ occasione ci sarà una presentazione multimediale di foto del 2022 e contenuti ironici sulla nostra vita associativa. Non mancherà un piccolo rinfresco come i vecchi tempi. Se portate qualcosa sarà ben accetto.

Programma Sardegna 01/06/22 – 05/06/22

La partenza è fissata per il giorno 01/06/22 con ritrovo ore 17.15 nel parcheggio Don Gnocchi dove lasceremo le auto per prendere il pullman che partirà alle 17:30.

E’ necessaria la mascherina FFP2 da indossare sui mezzi (anche il traghetto) durante il viaggio.

Il viaggio in pullman fino al porto Livorno durerà circa 2 ore. Avremo tempo per una pausa/cena veloce prima dell’imbarco alle ore 20:30 e partenza dal porto di Livorno con traghetto Grimaldi dalle 22:30.
Tempo di percorrenza 9:00 circa – Orario stimato di arrivo al porto di Olbia: 7:30. Durante la traversata ognuno avrà in dotazione la poltrona per il riposo, tuttavia è consigliabile l’uso di un telo/sacco morbido per distendere le gambe a terra per fare un pisolino. 

Dal porto di Olbia ci sposteremo per una colazione e poi subito trekking nella zona di Porto Cervo distante circa mezz’ora dal porto. Raggiungeremo il monte Moro, montagna di notevole interesse naturalistico, sparsa di suggestivi torrioni granitici e di una bellissima macchia mediterranea, che in alcuni tratti diventa foresta e da cui si gode una splendida vista su tutta la costa Smeralda, dal golfo di Arzachena e Baia Sardinia, dove abbiamo il nostro albergo (Club Esse di Cala Bitta) fino all’isola di Tavolara. Dislivello di 380 m per circa 4/5 ore di trekking per circa 9 km che sembra poco, ma dopo la notte passata sul traghetto può non essere per tutti. Avremo comunque tutto il tempo di riprendere il pullman lasciato al punto di partenza per raggiungere l’albergo per il meritato riposo.

Il giorno dopo la mattina (orario da stabilire) il pullman ci porterà a Palau dove prenderemo il traghetto per raggiungere l’Isola di Maddalena dopo circa un’ora; da li sarà tutta escursione fino al punto più alto dell’isola di Caprera, il Monte Tejalone,  per un dislivello in tutto di circa 300 m con circa 10 km di percorrenza. I tempi saranno sicuramente dilatati visti i bellissimi e straordinari luoghi (le due isole sono collegate da strada percorribile a piedi). Sarà possibile anche, dietro indicazione dei capogruppo, fare un percorso alternativo. Al ritorno introno alle 15:00 saremo nuovamente a Palau e di lì a poco ad Arzachena, che potremo visitare per il resto della giornata.

Il terzo giorno è l’ultimo di trekking e riguarderà stavolta l’entroterra della Gallura con tre alternative:

  1. Per i più spericolati è previsto un percorso meraviglioso in quel di San Pantaleo di 14 km con dislivello 800 m. Il percorso varia da passaggi all’interno del bosco, a quelli panoramici ad altri sulla roccia: una meraviglia! Spettacolari i vari panorami che spaziano dai monti al mare e sulla vallata. Prevista la sosta per mangiare allo stazzo di “Li Pinnitteddi”. I vari passaggi che si dovranno affrontare sulla roccia non presentano grandi difficoltà, oltretutto non sono presenti parti esposte a grandi altezze. La reale difficoltà sta nella percorrenza del sentiero e nei vari dislivelli che bisogna compiere.
  2. Percorso facile su carrarecce intorno al lago di Liscia da Sant’Antonio di Gallura fino a raggiungere gli olivastri millenari.
  3. L’albergo è sempre un bel posto per i più “comodoni”……

Per il ritorno previsto il giorno 05/06/22: saluteremo l’albergo (lasciando la chiave alla reception….) intorno alle 8:00 prendendo il pullman con arrivo al porto di Olbia intorno alle 9.00. Partenza traghetto Moby alle ore 11:00 per arrivare al porto di Livorno intorno alle 19:00: sbarcheremo con il pullman e valuteremo eventuale sosta in autogrill per cena o ritorno diretto a Campi.
Nel primo caso si stima il ritorno al parcheggio Don Gnocchi a Campi Bisenzio per le 23:30 circa.

Si ricordano le seguenti indicazioni a cui fare attenzione:

  • portare un corretto equipaggiamento da escursionismo, soprattutto indumenti impermeabili e scarpe da trekking, zaino da trekking e trolley/valigia da lasciare sul pullman fino all’arrivo in albergo;
  • portare documenti di identità;
  • portare mascherine FFP2 per i viaggi;
  • portare eventuale cena al sacco per chi non intendesse cenare durante la pausa prima dell’imbarco;
  • per il primo giorno si consiglia di cercare la colazione una volta sbarcati, in quanto sul traghetto potrebbe essere costosa e non particolarmente appagante;
  • È GRADITA LA SEGNALAZIONE PREVENTIVA DI EVENTUALI INTOLLERANZE ALIMENTARI O CELIACHIA O PREFERENZE VEGETARIANE E QUANT’ALTRO .
  • non date per scontato nulla, non possiamo ricordarci di tutti.

Si prega di comunicare le vostre necessità in sede, sul gruppo WhatsApp ”avventura trekking” .

Cambio Sede

In questi tempi difficili Avventura Trekking è lieta di annunciare il trasferimento della propria sede.

La nuova sede si trova presso gli studi medici del circolo ARCI “Dino Manetti” in via Francesco Baracca, 2/F.

Venerdì 16 Luglio ci sarà una cena di inaugurazione che sarà aperta anche ai non soci, la prenotazione è richiesta. Sarà il primo momento in cui ci ritroveremo nuovamente in presenza da mesi, ci raccomandiamo di non mancare.

Non vi nasconderemo che non sono mancato il disappunto per l’abbandono della sede storica, sia da parte nostra che da parte del consiglio del circolo Rinascita,  ma…

Dopo 30 anni ci meritiamo un nuovo inizio!

icon-car.png
Sede di Avventura Trekking

Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Sede di Avventura Trekking 43.807626, 11.121479

Convocazione dell’assemblea ordinaria dei soci

Il Consiglio Direttivo di Avventura Trekking convocherà l’assemblea  ordinaria dei soci,

In prima convocazione:

  • Lunedì 15 Febbraio 2021 alle ore 23,30

In seconda convocazione:

  • Mercoledì 17 Febbraio 2021 alle ore 21,30 (in contemporanea alla partita di coppa Juventus-Porto).

Ordine del giorno:

  1. Rinnovo degli organi direttivi dell’associazione.
  2. Lettura e approvazione del bilancio.
  3. Presentazione del nuovo programma.
  4. Nuova sede sociale.
  5. Varie ed eventuali.

Eventuali candidature per le cariche del consiglio saranno accettate se presentate almeno un giorno prima dell’assemblea.

Vista l’impossibilità di riunirsi l’assemblea avverrà su piattaforma Zoom, i parametri di collegamento saranno comunicati tramite i soliti canali.

Date le limitazioni del mezzo di comunicazione, l’assemblea sarà riservata ai soli soci 2021.

 

Ripresa dell’attività sociale

Il Consiglio Direttivo dell’associazione Avventura Trekking ha deciso di riprendere l’attività sociale anche se in maniera ridotta e non rispettando il programma pubblicato.

La riapertura richiederà un’integrazione del regolamento interno sia per l’accesso alla sede che per la partecipazione alle gite.

La sede sarà riaperta il 9 Settembre, ma inizialmente per il solo consiglio. Comunicheremo quanto prima come gestire i rimborsi per le gite non effettuate per il sopraggiungere dell’epidemia.

La prima gita con il nuovo protocollo: “Da Staggia, Monteriggioni” si terrà il 13 Settembre. Un anello nella Montagnola Senese che non presenta difficoltà particolari, se non la lunghezza di circa 20Km.

L’escursione richiede mezzi propri. Ricordiamo che le normative anti Covid riducono il numero di passeggeri trasportabili rispetto a quelli indicati nell’omologazione del mezzo e che si richiede ancora di indossare una mascherina in presenza di persone non conviventi.

La prenotazione delle gite sarà obbligatoria fino a nuova comunicazione.